Sportstech Deskfit DFT200: Recensione, Opinioni e Prezzo

Hai sentito parlare dello Sportstech Deskfit DFT200, e adesso vorresti conoscere un po’ meglio questo attrezzo? Qui trovi la mia recensione completa.

Non sono tanti i tapis roulant capaci di offrire le caratteristiche di questo modello in particolare, che spicca per via di una serie di chicche a mio avviso notevoli. Si tratta infatti di un apparecchio solido ed elegante, soprattutto se sceglierai la versione con le finiture in legno, ma al tempo stesso super sottile e compatto. In pratica, è la perfetta via di mezzo fra un tapis professionale e uno da utilizzare in casa, non per niente è ritenuto il miglior walking pad in commercio, perfetto se vuoi allenarti mentre lavori al PC o guardi la televisione. Vediamo quindi quali sono le peculiarità principali di questo piccolo gioiello della Sportstech.

Dettagli tecnici:

  • Dimensioni: 147 x 59 x 15 cm
  • Peso: 29 Kg
  • Velocità massima: 7 Km/h
  • Superficie di corsa: 130 x 56 cm
  • Peso massimo utente: 100 Kg
  • Inclinazione: Non inclinabile
DESKFIT Tapis Roulant per Scrivania - salute in ufficio...
  • ✅𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗘: Con il tapis roulant professionale, puoi...
  • ✅𝗜 𝗩𝗔𝗡𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜: Sia durante il lavoro che durante il tempo libero, l'uso regolare della pedana tapis roulant...

Caratteristiche dello Sportstech Deskfit DFT200

1. Compattezza e struttura

Come spiega il suo stesso nome, lo Sportstech Deskfit DFT200 è un tapis roulant da scrivania. La sua struttura è infatti del tutto priva di manici, e si limita esclusivamente alla superficie di corsa, con l’unica eccezione del display collocato di fronte al nastro. È così compatto che potrai utilizzarlo tanto in casa quanto in ufficio, dato che l’assenza della struttura sopraelevata con manici e display lo rende perfetto per qualsiasi collocazione. Se desideri allenarti durante il lavoro, dunque, è esattamente l’opzione che fa per te.

La struttura è così sottile (17 cm di altezza) da rendere la conservazione del tapis roulant un gioco da ragazzi, al punto che – una volta che avrai finito di allenarti – potrai sistemarlo sotto al letto senza sforzo. Inoltre, essendo piuttosto leggero (29 chili), nulla ti impedisce di alzarlo e di riporlo in verticale. Considera poi che, oltre ad essere un must in termini di comfort e di compattezza, è anche una scelta vincente per quanto riguarda la bellezza del design. Ha infatti uno stile unico nel suo genere, e ci sono anche due versioni con finiture in legno chiaro o scuro molto accattivanti.

La leggerezza e la compattezza richiedono però qualche sacrificio, specialmente se si parla della portata massima. Lo Sportstech Deskfit DFT200, infatti, è un tapis roulant capace di supportare individui con un peso non superiore ai 110 chilogrammi. Io ti consiglio comunque di acquistarlo se non pesi più di 100 chili, perché non è uno strumento adatto per le persone in sovrappeso che desiderano dimagrire, o per gli utenti con una corporatura robusta. In quei casi il motore non riuscirebbe a gestire la situazione, con il rischio di surriscaldarsi e dunque di danneggiarsi.

Prima di procedere, vorrei sottolinearti un altro fattore strutturale importante: lo Sportstech Deskfit DFT200 viene venduto senza manubrio. Di contro, hai comunque la possibilità di montare la barra d’appoggio, ma dovrai acquistarla a parte, perché non è inclusa nella confezione.

2. Potenza e velocità

Ci tengo a chiarire subito che, essendo un modello salvaspazio, non può offrirti le medesime prestazioni di un tapis roulant per la corsa, dunque professionale.

Poco male, perché compensa con tante altre doti, partendo da una serie di dati tecnici notevoli per questa categoria di apparecchi. Per prima cosa, ti consente di scegliere fra 8 livelli diversi di velocità, da 1 km/h fino ad un massimo di 7 km/h. Vuol dire che è piuttosto versatile, dato che va incontro alle necessità di ogni utilizzatore: in sintesi, potrai utilizzarlo per fare una blanda passeggiata o una corsa leggera, ricordandoti appunto che la velocità del nastro non può superare i 7 chilometri orari.

In fondo non si tratta di un difetto, ma di una scelta, visto che con tutta probabilità lo userai di fronte ad una scrivania o alla televisione. Non essendo progettato per allenamenti intensivi, ti consente di fare sport ma senza rinunciare al relax o al lavoro. Per farti un esempio pratico, se dovessi utilizzarlo per una vera e propria corsa personalmente non riuscirei mai a restare concentrato per lavorare, anche perché rischierei di sbilanciarmi e di farmi male.

Se come me hai già esperienza con i tapis roulant, sai bene che l’obiettivo primario è allenarsi senza mettere a repentaglio la salute delle articolazioni.

Capitolo potenza: ancora una volta bisogna accettare qualche compromesso. Il wattaggio del motore dello Sportstech Deskfit DFT200 non può essere infatti messo a confronto con i modelli standard, ma è una regola che vale per qualsiasi tapis roulant da scrivania. La potenza di questo apparecchio parte infatti da 560 watt (0,75 HP), fino ad arrivare ad un massimale da 1.190 watt (1,59 HP). In altre parole, è più adatto per la camminata e per la corsetta, e non per le corse vere e proprie.

3. Inclinazione del nastro

Questo tapis roulant non ti consente di inclinare il nastro, dunque non puoi modificare la pendenza, personalizzando lo sforzo speso. Anche in questo caso, però, si tratta di una rinuncia che non impatta più di tanto, considerando le precise finalità di questo dispositivo. In realtà il tappeto è già impostato con una pendenza minima, che serve anche per alleggerire il carico del motore quando lo setti a bassa velocità.

4. Sistema di autolubrificazione

È una delle poche note negative di questo modello salvaspazio della Sportstech, e mi riferisco nello specifico all’assenza di un sistema per l’autolubrificazione. Vuol dire che dovrai provvedere a mano, e farlo una volta al mese circa, se lo utilizzi in maniera sporadica. Se invece hai intenzione di usarlo spesso, personalmente ti consiglio di lubrificarlo dopo 30 ore circa di camminata, per evitare che possa rovinarsi. Inoltre, il nastro non è eterno e dovrai comunque sostituirlo, per via dei logoramenti tipici dei modelli non autolubrificanti. Quando? Dopo circa 3.000 chilometri di percorrenza.

Sappi che la manutenzione e la lubrificazione sono fondamentali, quindi ti conviene non scordartelo. Un tapis roulant non lubrificato, infatti, dopo un po’ inizia a compromettere le performance del motore. Per via del maggiore attrito, il motorino faticherà di più e dunque potrebbe surriscaldarsi e guastarsi, e noi di certo non vogliamo correre questo pericolo. Come si effettua la lubrificazione manuale? Credimi, è molto semplice: basta sollevare il tappeto dopo aver inclinato un po’ l’apparecchio, versando qualche goccia di olio di silicone nella zona centrale della pedana.

Io poi ti consiglio di avviare il tapis roulant alla velocità minima, e di far scorrere il tappeto per 5 minuti circa, così da permettere all’olio di lubrificare correttamente l’intera superficie e in modo omogeneo.

5. Interattività e programmi

Per ottimizzare gli spazi, la Sportstech ha pensato ad una soluzione intelligente e davvero pratica: via il display dall’apparecchio, di conseguenza non troverai i classici pulsanti touch da premere, ma soltanto una zona con una serie di luci di segnalazione. Allora come puoi gestire le funzioni dello Sportstech Deskfit DFT200? Semplicemente utilizzando il telecomando in dotazione, che si connette alla app, e che ti permette di selezionare le varie impostazioni direttamente dal tablet o dallo smartphone.

Le funzioni sono poche e basilari, ma quelle essenziali ci sono tutte. Nello specifico, grazie all’app potrai comandare il telecomando e impostare ad esempio il livello di velocità. Inoltre, potrai verificare quante calorie hai bruciato e il tempo di allenamento complessivo, di riflesso avrai sempre una panoramica chiara e completa in merito alla tua sessione di training. E i programmi? Il Deskfit DFT200 non ne ha, quindi sarai tu a stabilire la tipologia di andatura, in base ai tuoi desideri o alle tue necessità di allenamento. Ad ogni modo, ti assicuro che la gestione di questo apparecchio è davvero semplicissima, e impiegherai pochi minuti per prenderci confidenza.

Poi, quando avrai finito di usare il tablet o lo smartphone, potrai sistemarlo nell’apposito portadevice, così da goderti la camminata nel mentre che lavori o guardi la televisione. In conclusione, il display in questo modello viene letteralmente sostituito dal tuo tablet, ed è un fattore che devi conoscere prima di comprarlo.

6. Comodità nella corsa

A dispetto delle sue dimensioni compatte, lo Sportstech Deskfit DFT200 ha una superficie di corsa piuttosto ampia, se lo mettiamo a confronto con altri modelli salvaspazio. La larghezza del modello arriva infatti fino a 56 centimetri, mentre la lunghezza è pari a 130 centimetri. L’altezza, invece, come ti ho già anticipato è di soli 17 centimetri. Inoltre, le due zone di ingresso sono abbastanza grandi, di conseguenza potrai salire e scendere dal nastro senza alcun tipo di problema. Purtroppo manca la chiave per il blocco del nastro in caso di cadute accidentali, ma la sua struttura così compatta non ne consentiva l’aggiunta.

Altre caratteristiche importanti

A questo punto dovresti esserti già fatto un’idea delle peculiarità dello Sportstech Deskfit DFT200, un tapis roulant da scrivania molto compatto e gestibile tramite tablet. Ci sono comunque altre caratteristiche importanti da sottolineare, per capire esattamente di che tipo di prodotto stiamo parlando.

  • Dotazione di accessori: la confezione include soltanto il telecomando gestibile tramite app proprietaria e il supporto per tablet o smartphone. Pur essendo possibile montare la barra di sicurezza, questa va acquistata a parte in quanto non inclusa nel bundle.
  • Connettività: lo Sportstech Deskfit DFT200 non è dotato di modulo WiFi, quindi non può essere collegato a Internet. Però il telecomando sì, visto che potrai connetterlo allo smartphone o al tablet tramite Bluetooth: una soluzione alternativa pratica e intelligente, per ovviare a questa mancanza.
DESKFIT Tapis Roulant per Scrivania - salute in ufficio...
  • ✅𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗘: Con il tapis roulant professionale, puoi...
  • ✅𝗜 𝗩𝗔𝗡𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜: Sia durante il lavoro che durante il tempo libero, l'uso regolare della pedana tapis roulant...

Pro e contro dello Sportstech Deskfit DFT200

Pur non essendo perfetto, lo Sportstech Deskfit DFT200 a mio avviso ha decisamente più vantaggi che svantaggi. Prima di elencarli, ti ricordo che non si tratta di veri e propri contro, quanto piuttosto di limiti dovuti alla particolarità del modello.

Aspetti positivi

Super compatto

Essendo un modello da scrivania, occupa pochissimo spazio e ti permette di riporlo sia in verticale, sia sotto il letto o addirittura il divano. Se hai problemi di spazio a casa o in ufficio, ti assicuro che quasi non noterai la presenza di questo tapis roulant, e potrai conservarlo senza il minimo ingombro.

Ideale per passeggiare

Lo Sportstech Deskfit DFT200 nasce come tapis roulant per passeggiare o per blande corsette, ed è davvero il top sotto questo punto di vista. È vero che non puoi inclinare il nastro, ma nel tuo caso non ne avrai alcuna necessità.

Design stupendo

Hai la possibilità di acquistare 3 versioni differenti: la prima con finiture metalliche argentate, le altre due con venature di legno (chiaro o scuro). Io ti consiglio di optare per il legno, così da aggiungere anche un bel tocco di stile al tuo ufficio o alla tua casa.

Qualità dei materiali top

Il prezzo non è propriamente economico, ma viene giustificato dalla grande qualità dei materiali. La scocca è infatti molto solida, così come la pedana e il nastro, e lo stesso discorso vale per il motore: anche se non è molto potente, non pecca in affidabilità e se non lo sottoporrai a sforzi intensi ti durerà una vita.

Buona versatilità

Pur avendo dei limiti, ricorda che questo tapis roulant ti permette di selezionare 8 livelli di velocità differenti, e di gestire manualmente la camminata tramite il tablet. Potrai dunque contare su un buon grado di personalizzazione dell’allenamento, ma senza la possibilità di regolare la pendenza.

Aspetti negativi

Se hai letto con attenzione la mia recensione dello Sportstech Deskfit DFT200, avrai già capito quali sono i compromessi con i quali fare i conti. Però ci tengo ad approfondire un punto che non ho ancora toccato.

Poco adatto per gli anziani

La confezione non include la barra di sicurezza, ma non è questo il vero problema, dato che puoi acquistarla a parte. Purtroppo, anche con la barra montata, l’assenza del manubrio si fa comunque sentire, specialmente per gli anziani e le persone con problemi di mobilità. Se devi comprare un tapis roulant per recuperare ad esempio da un infortunio, o per una persona in terza età, ti consiglio di spostare le tue attenzioni su altri modelli.

Soltanto per utenti di media statura

Lo Sportstech Deskfit DFT200 viene progettato per consentirti di allenarti mentre lavori o guardi la tv, dunque non è un attrezzo nato specificatamente per chi vuole perdere diversi chili. Non a caso, può essere utilizzato soltanto dagli utenti di media statura (massimo 1,75 cm), per via di una lunghezza del nastro da 90 cm. Inoltre non è adatto per le persone in sovrappeso, per via del rischio di surriscaldare il motore.

DESKFIT Tapis Roulant per Scrivania - salute in ufficio...
  • ✅𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗘: Con il tapis roulant professionale, puoi...
  • ✅𝗜 𝗩𝗔𝗡𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜: Sia durante il lavoro che durante il tempo libero, l'uso regolare della pedana tapis roulant...
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento