All’inizio degli anni duemila, un gruppo di professionisti, sportivi e designer americani hanno progettato e costruito un particolare tipo di tapis roulant chiamandolo: Walking pad.
Da allora, il Walking Pad si è lentamente diffuso nel resto del mondo vincendo anche diversi contest, premiando l’innovazione tecnologica di questo attrezzo.
Sommario
Cos’è un Walking Pad?
Molte persone e sportivi hanno optato per un walking pad piuttosto che per un tapis roulant tradizionale, soprattutto per allenarsi nella camminata sportiva. Ma che cos’è che caratterizza questo attrezzo?
A differenza dei tapis roulant tradizionali, i Walking Pad sono appunto “pad” costituiti da una struttura molto compatta dotata di una pedana super sottile. Questa caratteristica li rende leggeri e poco ingombranti, perfetti per essere spostati facilmente e riposti in spazi ristretti e inusuali come sotto un letto, un divano o addirittura in verticale accanto ad un armadio. Nonostante le dimensioni ridotte, in commercio esistono anche modelli (che vedremo a breve) con una struttura pieghevole, la quale permette di richiudersi ulteriormente su se stessa occupando ancora meno spazio, soprattutto per quanto riguarda la lunghezza.
Tieni presente che questo particolare tapis roulant non è progettato per correre ma bensì per effettuare camminate o corse leggere. Come probabilmente hai già avuto modo di intuire, la particolare struttura è perfetta per essere posizionata sotto ad una scrivania ed utilizzata mentre si lavora al computer, per questo motivo i walking pad sono conosciuti anche come tapis roulant da scrivania. Per ottimizzare lo spazio occupato, la maggior dei modelli sono privi di console, cioè la parte più ingombrante di un tapis roulant, e vengono quindi controllati con il movimento dei piedi o tramite pulsanti remoti (telecomando).
Walking Pad più venduti
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Bigzzia Tapis Roulant Elettrico Treadmill,Walking Pad... | 199,99 EUR 189,99 EUR | Controlla su Amazon | |
2 | ![]() | Dskeuzeew Tapis Roulant Elettrico Pieghevole... | 219,99 EUR 189,99 EUR | Controlla su Amazon | |
3 | ![]() | Dripex Tapis Roulant, 2.5 HP Walking Pad, Tapis Roulant... | 269,99 EUR | Controlla su Amazon | |
4 | ![]() | WalkingPad R1 Pro Tapis Roulant Elettrico Pieghevole... | 599,00 EUR | Controlla su Amazon | |
5 | ![]() | WalkingPad P1 Tapis Roulant, Tapis Roulant Pieghevole -... | 399,00 EUR | Controlla su Amazon | |
6 | ![]() | Tapis Roulant Elettrico pieghevole SLIM & Walking Pad... | 269,99 EUR | Controlla su Amazon | |
7 | ![]() | Bigzzia Tapis Roulant Elettrico Pieghevole,Walking Pad... | 195,99 EUR 179,99 EUR | Controlla su Amazon | |
8 | ![]() | Dskeuzeew Tapis roulant Tapis roulant elettrico Walking... | 183,99 EUR | Controlla su Amazon | |
9 | ![]() | WalkingPad Tapis roulant X21 per casa, doppio... | 899,00 EUR 849,00 EUR | Controlla su Amazon | |
10 | ![]() | YM Walking Pad Tapis Roulant Elettrico Salvaspazio... | 299,99 EUR | Controlla su Amazon |
Walking pad o tapis roulant?
Se sei indeciso se optare per un walking pad o per un tapis roulant classico, le domande che dovresti porti sono sicuramente le seguenti:
- Ho bisogno di un attrezzo per svolgere corse sostenute oppure mi basta effettuare camminate veloci e corse leggere?
- Quanto spazio ho a disposizione da riservare all’attrezzo?
Se sei una persona che non necessita di svolgere allenamenti sostenuti ma desidera effettuare del movimento più “tranquillo” come una camminata veloce oppure una corsa leggera e non hai molto spazio da destinare ad un attrezzo come una tapis roulant classico (che è molto ingombrante), un walking pad è decisamente la tipologia più indicata per te. Se sei invece alla ricerca di un attrezzo in grado di raggiungere velocità sostenute in modo da effettuare allenamenti più impegnativi e non hai problemi di spazio, ti consiglio di leggere al nostra guida dedicata ai tapis roulant elettrici.
Adesso che abbiamo esaminato brevemente sia gli aspetti positivi che negativi di questo attrezzo, vediamo di seguito quali sono secondo il mio punto di vista i migliori modelli in commercio caratterizzati da un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Migliori Walking Pad: Classifica e Recensioni
1. Walking pad CITYSPORTS CS-WP1

Caratteristiche tecniche:
- Velocità minima: 1 Km/h
- Velocità massima: 6 Km/h
- Superficie di corsa: 115 x 41 cm
- Portata massima: 100 Kg
- Dimensioni complessive: 15 x 59 x 147 cm
- Peso: 30 Kg
Ho deciso di iniziare la classifica con il CITYSPORTS CS-WP1, un walking pad modello dotato di una struttura solida e super compatta con uno spazio d’ingombro minimo (15 x 59 x 147 cm). Una chicca di questo modello è una sorta di “levetta” posizionata sulla parte inferiore della struttura che funziona da piano d’appoggio quando lo si ripone in verticale, si può quindi decidere di posizionarlo sotto a un letto oppure accanto ad un armadio in posizione appunto verticale senza la necessità di un appoggio.
Il motore da 500 W è potente, prestante e anche molto silenzioso, consente di raggiungere una velocità massima di 6 Km/h ed è quindi possibile effettuare camminate veloci o corse leggere. Tieni presente che la velocità è regolabile a 1 Km/h alla volta tramite un comodo telecomando fornito in dotazione. Il nastro da corsa con dimensioni di 41 x 115 cm è spazioso è ben costruito ma soprattutto studiato per ammortizzare al massimo i contraccolpi alle giunture (ginocchia e caviglie), riducendo al minimo la possibilità di infortuni. La portata massima di questo modello è di 100 Kg quindi idelale anche da persone abbastanza robuste.
Sulla parte anteriore della struttura è presente un display LCD dalle dimensioni generose sul quale è possibile visualizzare tutti i dettagli dell’allenamento come la velocità, la distanza, il tempo di utilizzo e le calorie bruciate.
- Telecomando intelligente - Il tapis roulant CITYSPORTS WP1 può essere azionato tramite telecomando. Puoi facilmente impostare la...
- Cammina mentre lavori - Il tapis roulant CITYSPORTS WP1 è dotato di un motore brushless silenzioso da 1,5 HP che rispetta il lavoro...
2. Walking pad CITYSPORTS CS-WP2

Caratteristiche tecniche:
- Velocità minima: 1 Km/h
- Velocità massima: 6 Km/h
- Superficie di corsa: 108 x 43 cm
- Portata massima: 110 Kg
- Dimensioni complessive: 12,5 x 59 x 134 cm
- Peso: 27 Kg
Passiamo ora ad un modello sempre marchiato Citysports e che si può definire il fratello più piccolo di quello che abbiamo visto in precedenza. Vuoi sapere subito quali sono le differenze sostanziali tra i due (oltre al costo minore)? che questo modello ha una lunghezza leggermente inferiore (134 invece che 147), un motore meno potente (440 W invece che 550), una portata massima superiore (110 Kg invece che 100 Kg), un display più piccolo e l’assenza del supporto per riporlo in posizione verticale. Nonostante queste differenze, il CS-WP2 è comunque un ottimo tapis roulant, leggermente più economico ma in generale molto simile al CS-WP1.
Come anticipato in precedenza, il motore ha una potenza di 440 W che permette comunque di raggiungere una velocità di 6 Km/h, regolabile a scaglioni di 1 Km/h alla volta tramite telecomando. Il tappeto da corsa ha una dimensione di 108 x 43 cm e anche in questo caso si presenta ben ammortizzato e in grado di attutire i contraccolpi dovuti alla “falcata” di un’eventuale corsa leggera. Il portata massima è di ben 110 Kg che è un gran bel valore per un walking pad. Il display LCD ha dimensioni abbastanza ridotte ma molto ben organizzato per la visualizzazione dei dettagli come le calorie, chilometri percorsi e tempo di allenamento.
Nel complesso si tratta di un ottimo walking pad, la lunghezza della struttura lo rende perfetto per persone con un piede meno lungo di 45 cm e un’altezza inferiore ai 185 cm.
- ★ 【Velocità regolabile 1-6 km / h】 Il potente motore da 440 W ti offre l'esperienza di un funzionamento silenzioso. Lo schermo...
- 【Bluetooth】 Come esercitare senza musica? Che tu stia ascoltando la tua musica preferita o seguendo il programma di fitness sul tuo...
3. Bigzzia Walking Pad 10 km/h

Caratteristiche tecniche:
- Velocità minima: 1 Km/h
- Velocità massima: 10 Km/h
- Superficie di corsa: 120 x 39 cm
- Portata massima: 100 Kg
- Dimensioni complessive: 120 x 50 x 14 cm
- Peso: 25 Kg
Continuiamo la classifica con questo tapis roulant da scrivania dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Stiamo parlando di un prodotto solido e funzionale, dotato di un tappeto più spazioso della media e che offre una superficie calpestabile di 120 x 39 cm. Ovviamente, la struttura di questo walking pad è studiata per essere il più compatta possibile e facile da trasportare, infatti il suo ingombro è pari 120 x 50 x 14 cm e ha un peso di circa 25 kg. La struttura ha un telaio in metallo, si presenta solida, affidabile e protegge il dispositivo in caso di urti.
Il motorino elettrico da 1,5 HP è abbastanza potente ed efficiente, la velocità è regolabile tramite l’apposito comando fino ad un massimo di 10 km/h. Tale velocità si colloca nettamente sopra la media ed è perfetta per svolgere camminate molto veloci. Tieni presente che difficilmente troverai un walking pad che permette di raggiungere o addirittura superare i 10 km/h! infatti, se stai cercando un dispositivo del genere, l’unica alternativa è quella di optare per un tapis roulant economico.
Continuando con le caratteristiche, il comodo schermo LCD permette di monitorare i vari dettagli dell’allenamento come tempo, velocità, calorie bruciate e distanza percorsa. Il nastro a 5 strati ammortizza al meglio la falcata, la sua superficie antiscivolo riduce al minimo la possibilità di spiacevoli inconvenienti. Per quanto concerne il peso massimo sopportato, questo è pari a 100 kg, quindi ideale anche per persone dalla corporatura robusta.
- Modalità camminata e corsa - Con una velocità massima di 6 km/h in modalità camminata e 10 km/h in modalità corsa, può essere...
- Motore da 2,0 HP aggiornato-il nostro tapis roulant Bigzzia è dotato di un motore da 2,0 HP potente e silenzioso che supporta...
4. Sportstech Deskfit DFT200

Caratteristiche tecniche:
- Velocità minima: 1 Km/h
- Velocità massima: 7 Km/h
- Superficie di corsa: 90 x 40 cm
- Portata massima: 110 Kg
- Dimensioni complessive: 17 x 56 x 130 cm
- Peso: 29 Kg
Continuiamo la classifica con uno dei migliori Waling pad attualmente in commercio, cioè lo Sportstech Deskfit DFT200. La struttura di questo modello è molto solida, compatta, sottile ma allo stesso tempo elegante, è possibile infatti scegliere una variante con finiture in legno dall’estetica eccezionale che si abbina perfettamente a contesti abbastanza “lussuosi”. Come abbiamo accennato in precedenza, i punti di forza di un walking pad sono una struttura leggera e poco ingombrante, caratteristiche che questo modello rispecchia pienamente grazie ad un’altezza di soli 17 centimetri e un peso di 29 chili.
Oltre le sue dimensioni ridotte (17 x 56 x 130 cm), lo Sportstech Deskfit DFT200 monta un motore molto silenzioso da 560 watt (con spunto massimo di 1.190 watt) che permette di raggiungere una velocità massima di 7 Km/h e di lavorare in maniera efficiente anche con persone che raggiungono il massimo consentito da listino, cioè 110 Kg. Il nastro da corsa ha dimensioni che rientrano nella media, esclusi i bordi misura infatti 90 x 40 cm.
I comandi di questo modello avvengono tutti tramite l’ottimo display dall’apparecchio, non saranno quindi presenti i soliti pulsanti touch ma soltanto una zona con una serie di luci di segnalazione, le funzioni (per esempio il livello di velocità) verranno regolate tramite il telecomando in dotazione il quale si connette all’apposita applicazione.
Come considerazione finale, confermo che tutte le ottime caratteristiche lo rendono di fatto uno dei migliori walking pad in commercio. Il costo è abbastanza elevato ma vale assolutamente tutti i soldi spesi, se stai cercando un modello più economico ma comunque molto valido, prendi seriamente in considerazione i due CITYSPORTS che troverai di seguito! Ecco quali sono le tre varianti dello Sportstech Deskfit DFT200 (una in metallo e due con finiture in legno):
- ✅𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗘: Con il tapis roulant professionale, puoi...
- ✅𝗜 𝗩𝗔𝗡𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜: Sia durante il lavoro che durante il tempo libero, l'uso regolare della pedana tapis roulant...
- ✅𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗘: Con il tapis roulant professionale, puoi...
- ✅𝗜 𝗩𝗔𝗡𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜: Sia durante il lavoro che durante il tempo libero, l'uso regolare della pedana tapis roulant...
- ✅𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗘𝗗 𝗘𝗙𝗙𝗜𝗖𝗔𝗖𝗘: Con il tapis roulant professionale, puoi...
- ✅𝗜 𝗩𝗔𝗡𝗧𝗔𝗚𝗚𝗜: Sia durante il lavoro che durante il tempo libero, l'uso regolare della pedana tapis roulant...
5. Walking pad Xiaomi A1

Caratteristiche tecniche:
- Velocità minima: 1 Km/h
- Velocità massima: 6 Km/h
- Superficie di corsa: 120 x 41,5 cm
- Portata massima: 100 Kg
- Dimensioni aperto: 143 x 54,7 x 12,9 cm
- Dimensioni chiuso: 82 x 54,7 x 12,9 cm
- Peso: 28 Kg
Stai cercando un modello incredibilmente compatto per ottimizzare al massimo gli spazi a casa o in ufficio? allora il walking pad Xiaomi A1 fa sicuramente al caso tuo. La chicca di questo modello è il sistema “duble fold”, un meccanismo perfetto per guadagnare dello spazio prezioso una volta che si ha finito l’allenamento. Ma in cosa consiste nel dettaglio? praticamente avrai la possibilità di ripiegare il nastro su se stesso rendendo questo walking pad super compatto e ancora meno ingombrante rispetto ai modelli meno costosi. Se hai veramente poco spazio a disposizione, potrai posizionarlo (o nasconderlo) praticamente ovunque, senza contare inoltre che riuscirai a trasportarlo da un luogo all’altro con una facilità disarmante.
Questo sistema incide negativamente sulla caratteristiche tecniche? assolutamente no! lo Xiaomi A1 è infatti dotato di un motore molto efficiente che permette di raggiungere una velocità (come la maggior paste dei walking pad) di 6 Km/h. L’ottima struttura sopporta fino a 100 Kg di peso, il nastro con dimensioni di 120 x 41,5 risulta abbastanza generoso se paragonato ai modelli più economici ed è ottimo per persone che non superano i 1,80 metri di altezza. Bellissimo anche il display molto luminoso e la possibilità di connettersi all’apposita applicazione per comandare o ampliare la funzioni dell’attrezzo.
No products found.
6. WalkingPad Toorx

Caratteristiche tecniche:
- Velocità minima: 1 Km/h
- Velocità massima: 6 Km/h
- Superficie di corsa: 120 x 43 cm
- Portata massima: 100 Kg
- Dimensioni aperto: 143 x 54,7 x 12,9 cm
- Dimensioni chiuso: 82 x 54,7 x 12,9 cm
- Peso: 28 Kg
Il walking pad toorx è un prodotto con caratteristiche tecniche ed estetiche ottime. Ti anticipo subito che si tratta sostanzialmente di una variante identica del Xiaomi A1, sia dal punto di vista della struttura che delle caratteristiche tecniche. Il prezzo non è molto economico ma questo dettaglio è giustificato dall’ottima qualità dei materiali e, anche in questo caso, dall’aspetto più importante che caratterizza il Toorx: il sistema di chiusura “Duble Fold”. Anche con questo modello avrai infatti tra le mani un attrezzo dall’ingombro minimo, soprattutto quando avrai finito la sessione di allenamento.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ci troviamo davanti ad un tapis roulant da scrivania molto efficiente e funzionale. il motore da 1/2 HP è in grado di far raggiungere una velocità massima di 6,0 Km/h. Il piano da corsa è solido e spazioso, riesce infatti a sopportare fino 100 Kg. Nulla da dire anche per quanto riguarda il tappeto da corsa, il quale si presenta spazioso e di ottima fattura. Le dimensioni di quest’ultimo sono leggermente sopra la media: 43 x 120 mm con uno spessore del nastro di 1,4 mm. Anche in questo caso, lo consiglio per persone che non superano un’altezza di 1,85 metri. Ottimo anche sotto il punto di vista dell’interattività, l’applicazione consente di comandare il walking pad (oltre che con il telecomando) e permette di accedere a diverse funzionalità e di monitorare i dati dell’allenamento.
Nel complesso si tratta di un modello praticamente identico allo Xiaomi A1. La sua struttura molto leggera e super compatta è perfetta per ottimizzare gli spazi. Grazie al sistema richiudibile e alle rotelle in dotazione, non riscontrerai problemi durante lo spostamento.
L’applicazione è ben progettata e semplice da utilizzare,
- BÄ—gimo takelis TOORX WALKINGPAD G grey
7. WalkingPad A1

Il WalkingPad A1 è un’altra ottima opzione per coloro che cercano un walking pad con prestazioni elevate. Anche la struttura di questo modello lo rende una delle migliori scelte per tutte le persone che desiderano allenarsi a casa ma purtroppo lo spazio non glielo permette.
La struttura del WalkingPad A1 è progettata per essere ripiegata e occupare minor spazio possibile e il peso 31 Kg risulta abbastanza contenuto, lo spostamento è agevolato dalle rotelle montate sulla struttura.
La velocità massima raggiungibile è di 6,0 km/h e anche in questo caso il solido piano da corsa è in grado di sopportare 100 kg. La superficie di camminata è di 120 x 41, 5 cm.
- Allenamento: Grazie al suo meccanismo di piegatura brevettato, il tapis roulant può essere smontato e montato rapidamente. Il...
- Utilizzo: Migliora e mantieni la tua forma fisica in ufficio e a casa attraverso un costante esercizio fisico. Ideale in ufficio per...
Come si usa il WalkingPad
Se si è abituati ad allenarsi su un tapis roulant elettrico, all’inizio ci si potrebbe trovare un pò spiazzati dato che la velocità è interamente controllata tramite i tuoi passi. I sensori ad alta precisione che sono istallati all’interno del tappeto da corsa consentono di regolare la velocità in base alla pressione che si andrà a sviluppare in determinati punti del tappeto, tieni comunque presente che molti modelli forniscono in dotazione un telecomando per regolare tutte le caratteristiche dell’allenamento.
In caso il modello che si stà per acquistare fosse dotato di sensori, per rallentare basta avvicinarsi alla parte posteriore del dispositivo mentre per l’accelerazione, bisogna spostasi verso la parte anteriore del tappetino. Concentrare il peso corporeo nella parte centrale del tappeto fa sì di mantenere una velocità uniforme e costante.
Bisogna sottolineare che gli utenti apprezzano la silenziosità e il confort del nastro scorrevole, il quale è costruito con materiali antiusura e antiscivolo che sono in grado di mantiene la superficie multistrato praticamente priva di rumore, consentendoti di allenarti comodamente a casa o in ufficio.
La maggior parte dei modelli sono dotati di un sistema di protezione come quello di sovraccarico, blocco bambini e standby automatico che garantisce tranquillità durante e dopo l’allenamento. È anche possibile impostare limiti di velocità in modo da evitare incidenti.
Riassumiamo quali sono gli aspetti positivi e negativi di un walking pad:
Positivi
- Il nastro scorrevole è resistente all’usura e allo strappo, riducendo al minimo il rumore.
- Regolazione della velocità semplice usando i comandi a pressione sulla pedana o mediante il telecomando in dotazione.
- Il design compatto influisce notevolmente sulle dimensioni del tapis roulant, rendendole poco ingombranti e ideali per spazi ristretti.
Negativi
- A differenza dei tapis roulant, non è possibile effettuare corse sostenute ma solo allenamenti leggeri.
Come scegliere un Walkingpad: Guida all’acquisto
La scelta di walking pad che si può trovare online è vasta e ci si può confondere molto facilmente nel cercare qual’è il modello più performante. Ci sono però degli aspetti chiave da valutare durante il confronto tra più modelli, questi sono:
- La qualità dell’app
- La qualità del telecomando in dotazione
- Caratteristiche della pedana
- Dettagli tecnici come la velocità e il peso sopportato
1. Sistema di comando
Come abbiamo visto in precedenza, il walking pad non è dotato di una console di comando da dove è possibile regolare tutte le caratteristiche dell’allenamento. Per far questo si può utilizzare il telecomando fornito in dotazione oppure, nei modelli più recenti, è possibile usufruire di un’apposita applicazione compatibile con sistema iOS e Android da installare sul proprio smartphone.
Tramite questa App non solo avrai modo di variare e impostare tutti i parametri, ma potrai anche tener traccia di tutte le sessioni di allenamento svolte in precedenza. Questa funzionalità è ideale per monitorare tutti i progressi che avvengono allenamento dopo allenamento. Per ultimo è bene sapere che in molti modelli è presente anche un display LCD sulla parte frontale della struttura che proietta le informazioni più importanti inerenti all’allenamento in corso come: tempo, velocità, distanza e numero di passi.
2. Velocità
Per quanto riguarda i dettagli tecnici, devi sapere che nella maggior parte dei modelli la velocità massima si aggira sui 6-7 km/h con incrementi di 0,5 km/h, valori che rendono il walking pad perfetto per la camminata sportiva. La regolazione di questa può avvenire tramite i sistemi di regolazione visti poco fa (telecomando e applicazione) oppure mediante dei sensori di pressione posti al di sotto del nastro di corsa “adaptive speed control”. Il loro funzionamento è molto semplice da spiegare ma, nell’atto pratico, bisogna comunque “prenderci la mano”.
Sostanzialmente questi sensori impostano la velocità in maniera automatica e in base alla zona del nastro che si calpesta: quando si sposta i baricentro del corpo (e quindi il peso) in avanti, il nastro aumenta di velocità. Quando il peso viene spostato nella zona posteriore, la velocità viene ridotta. Come hai modo di intuire si tratta di una funzionalità molto comoda e che con un po’ di pratica e che non richiede l’utilizzo di nessun dispositivo secondario.
Tieni comunque presente che avrai modo di scegliere la modalità di allenamento preferita! potrai infatti decidere di utilizzare il sistema di regolazione preferito:
- Manuale: la velocità viene impostata tramite il telecomando;
- Automatica: la velocità si regola grazie a sensori di pressione posizionati sotto al piano di corsa.
Bisogna anche fare molta attenzione alla qualità della pedana, nello specifico alla sua sensibilità in fase di regolazione del cambio di velocità. Non tutti i modelli sono uguali, soprattutto per quanto riguarda il livello di sensibilità dei sensori di pressione. Si tratta di un fattore abbastanza soggettivo a che non si ha modo di conoscerlo con certezza a meno che non si abbia la possibilità di provare il dispositivo di persona prima dell’acquisto.
3. Struttura
La struttura di un walking pad è completamente differente rispetto a quella di un tapis roulant classico. Si tratta infatti di un dispositivo dotato solitamente di in telaio in lega di alluminio con particolari in plastica dura, pensato e realizzato per essere il meno ingombrante possibile. Quest’ultima caratteristica lo rende ideale per essere utilizzato praticamente ovunque, persino nei luoghi di lavoro (non per niente è conosciuto anche come tapis roulant da scrivania).
Inoltre, la struttura è spesso dotata di un sistema di chiusura “double fold system” che richiude il tappeto su se stesso, facendogli raggiungere nella maggior parte dei casi una lunghezza complessiva di soli 80 centimetri. Tale caratteristica rende questo dispositivo facile da trasportare da un luogo all’altro e semplice da riporre anche nei posti più nascosti, come sotto ad un letto o dentro all’armadio. Per quanto concerne il suo peso, un walking pad raggiunge in media i 33 kg, ma praticamente tutti i modelli hanno in dotazione delle rotelle per permetterne il trascinamento.
Detto questo, non farti ingannare dalle piccole dimensioni! nonostante la loro struttura super compatta, la maggior parte dei walking pad sono in grado di sopportare un peso pari a 100 kg. Si tratta di un valore notevole e che rende questo attrezzo utilizzabile anche da persone con una costituzione robusta.
4. Superficie di corsa
Quando acquisto un walking pad, assicurati sempre che le dimensioni del nastro siano sufficientemente ampie per le tue esigenze. Il nastro da corsa varia da modello a modello e solitamente misura:
- Lunghezza: da 90 a 120 centimetri;
- Larghezza: da 40 e 43 centimetri.
Ovviamente più si è alti e più si ha bisogno di un nastro capiente, in grado di “ospitare” i nostri passi. Per quanto concerne il materiale utilizzato per la sua realizzazione, un nastro da corsa è spesso realizzato in membrana in poliestere ad alta densità con uno spessore variabile ma che si aggira solitamente sui 1,5 mm. Più lo spessore è elevato e più avremo a disposizione un nastro di attutire i contraccolpi dei nostri passi. Ricordati che stiamo comunque parlando di un dispositivo progettato per camminare e non per correre, non è quindi necessario un sistema di ammortizzazione come quello presente sui tapis roulant classici.
Prezzo in un WalkingPad: Quanto costa?
Il walking pad è abbastanza costoso e i modelli più economici si possono trovare sui 299 Euro mentre i modelli più cari possono arrivare a costare fino a 1000 Euro. Il prezzo elevato è giustificato dalla struttura compatta e facilmente trasportabile e dall’eventuale presenza di sensori istallati nella pedana da corsa. Nel complesso, si tratta di attrezzi compatti, poco ingombrati e più silenziosi rispetto ai tapis roulant classici.