Tapis roulant Diadora Fitness Edge Dark 2.0: Recensione e Prezzo

Se stai cercando un tapis roulant elettrico di fascia media, non costoso ma piuttosto versatile, allora ti consiglio di valutare un modello come il Diadora Fitness Edge Dark 2.0.

Premetto sin da subito che non ci troviamo di fronte ad un tapis molto potente, e che non si tratta di un modello professionale. Non potrebbe essere altrimenti, considerando il suo prezzo (abbastanza economico) e un motore da 1,5 HP. Ricorda però cosa sostenevano i latini: “In medio stat virtus”. Di conseguenza, se non hai delle pretese molto elevate e se non stai cercando un apparecchio per correre veloce, allora ti troverai benissimo. Ecco perché qui di seguito approfondirò ogni singolo dettaglio del Diadora Fitness Edge Dark 2.0, così da darti la possibilità di capire se fa al caso tuo o meno.

Caratteristiche tecniche

  • Velocità: da 1 a 13 Km/h
  • Peso struttura: 44 Kg
  • Inclinazione massima: 12 %
  • Programmi di allenamento: 19 programmi
  • Portata massima: 110 Kg
  • Superficie di corsa: 122 x 42 cm
  • Dimensioni da aperto: 174 x 78 x 32 cm
  • Dimensioni da chiuso: 120 x 80 x 50 cm
Diadora Fitness Edge Dark 2.0 Tapis Roulant, Motore...
  • Dimensione nastro di corsa 70 x 160 x 125 cm
  • Motore 1,5 CHP-3 HP (220 Volt , consumo elettrico 1100 Watt)

Caratteristiche del Diadora Fitness Edge Dark 2.0

1. Potenza e velocità

Partiamo dalla potenza. Come ti ho anticipato poco sopra, questo modello prodotto dalla Diadora non è particolarmente potente, dato che monta un motore da 1,5 HP. A questo livello non si può pretendere di sottoporlo a sforzi molto intensivi, di riflesso se lo compri sappi che potrai usarlo per passeggiare o per una corsetta. In genere questi motori non sono in grado di tollerare grandi sforzi, per via del pericolo di surriscaldamento e dunque di guasto. Il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 non fa eccezione, risultando un apparecchio sì affidabile, ma entro certi parametri.

Nello specifico, nonostante una portata massima di 110 chilogrammi, il mio consiglio è di utilizzarlo soltanto se hai un peso compreso fra i 70 e i 75 chili. In caso contrario, il motore non riuscirebbe a reggere e farebbe fatica, con il rischio di bruciarsi. In sintesi, non ci si trova di fronte ad un tapis roulant per le persone in sovrappeso, che hanno come obiettivo un dimagrimento massiccio. Nemmeno gli atleti che desiderano allenarsi in modo intensivo troveranno soddisfazione, considerando una velocità massima pari a 13 chilometri orari.

La velocità è infatti un altro fattore determinante per individuare il target verso il quale il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 si rivolge. I livelli selezionabili sono 13 in totale, da un minimo di 1 km/h fino ad un massimo (appunto) di 13 km/h. In soldoni, con questo tappeto non potrai correre veloce, limitandoti dunque ad una camminata oppure ad una corsa piuttosto blanda. Va comunque detto che il totale di velocità selezionabili è in media rispetto ad altri modelli sulla stessa fascia di prezzo, come ad esempio il Diadora Fitness Edge 1.6.

2. Compattezza e struttura

Trattandosi di un tapis roulant pieghevole, la compattezza è senza ombra di dubbio uno dei suoi punti forti. Le dimensioni corrispondono infatti a 174 x 78 x 32 centimetri da aperto, e a 80 x 50 x 120 cm da chiuso. Il peso complessivo dell’attrezzo corrisponde invece a 44 chilogrammi. Anche se non è esattamente leggero, sappi che la base monta delle comode rotelle che ti permetteranno di spostarlo senza alcun tipo di problema. Inoltre, alzando la superficie di corsa, l’ingombro verrà ridotto al minimo.

Per quanto riguarda la qualità dei materiali, la Diadora rappresenta di per sé garanzia di assoluta qualità. Il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 è infatti destinato a durare per molti anni, per merito della sua robustezza, ed è anche particolarmente stabile.

3. Inclinazione e nastro

Il nastro è di ottimo livello, di una qualità superiore rispetto ad altri tapis roulant elettrici con un prezzo intorno ai 400 euro. Ha uno spessore pari a 1,6 millimetri e la superficie di corsa misura esattamente 42 cm x 122 cm (larghezza per altezza). Questi valori sono ottimali se sei alto circa 1,70 centimetri, ma potresti avere dei problemi se ti avvicini ad un metro e 80. Il motivo è semplice da spiegare, e te lo chiarisco subito: 42 cm di larghezza sono sufficienti per una falcata media, ma non sono abbastanza per una falcata più ampia. Il rischio, infatti, è di uscire dal nastro durante la corsa e di finire con i piedi sopra le pedane laterali.

Ripeto che questo è un problema che riguarderebbe soltanto le persone più alte di 1,70-1,75 centimetri. Se ti trovi entro questo range, non avrai alcuna difficoltà e anzi potrai correre in tutta comodità e sicurezza. Ci sono poi altre peculiarità da sottolineare, come sempre inerenti al nastro. Quest’ultimo è composto da ben 6 elastomeri, cosa che va a vantaggio delle tue articolazioni e delle ossa. In estrema sintesi, il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 garantisce un’ammortizzazione di ottimo livello, e dunque mette al riparo caviglie e ginocchia, per via dell’alto grado di assorbimento delle vibrazioni.

E l’inclinazione? La regolazione è elettrica e arriva fino ad un massimo del 12%. Il fatto che sia gestita elettronicamente è un importante vantaggio: vuol dire infatti che potrai regolare la pendenza del nastro durante l’utilizzo e quindi mentre stai passeggiando o correndo, senza per questo scendere dal tappeto e interrompere l’allenamento.

Diadora Fitness Edge Dark 2.0 Tapis Roulant, Motore...
  • Dimensione nastro di corsa 70 x 160 x 125 cm
  • Motore 1,5 CHP-3 HP (220 Volt , consumo elettrico 1100 Watt)

4. Programmi e display

Il display LCD è chiaro e facilmente visibile, dotato di sistema di retroilluminazione e anche piuttosto grande (12 x 7 centimetri). Per quanto riguarda i programmi, sappi che nel computer di bordo del Diadora Fitness Edge Dark 2.0 sono presenti 19 opzioni diverse in totale, e si tratta di un valore piuttosto elevato. Grazie a questa varietà di programmi, potrai sempre selezionare una soluzione adatta per le tue aspettative e per i risultati che desideri conseguire con l’allenamento.

Inoltre, i braccioli ospitano anche i sensori palmari per la rilevazione delle frequenze cardiache, mentre il totale dei programmi è così suddiviso: 12 modalità di allenamento diverse e 12 opzioni che invece variano in termini di velocità e di inclinazione del nastro. In secondo luogo, sappi che dalla console potrai pure selezionare il programma di rilevazione della massa grassa (BMI – body mass index), sebbene il calcolo sia frutto di una previsione e dunque non preciso al 100%. Dovrai infatti inserire tu i dati richiesti, così da consentire all’algoritmo del computer di elaborare una stima.

Chiudo parlandoti ancora del display, che non è touchscreen, ma che ti permette comunque di muoverti piuttosto agilmente fra le varie opzioni. Non a caso, è accessoriato con una serie di tasti di scelta rapida che ti faciliteranno la vita, evitandoti distrazioni o perdite di tempo durante il tuo allenamento. Naturalmente dal display potrai anche modificare il livello di pendenza del tappeto, mentre i tasti per la modifica della velocità si trovano direttamente sui braccioli. I tasti di scelta rapida sono 6: tre per le inclinazioni preimpostate e altri tre per le velocità.

5. Connettività e telecomando

Purtroppo il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 non è un tapis roulant smart, dato che non può essere connesso a nessun dispositivo esterno. Non avendo né il modulo Bluetooth né il WiFi integrato, dunque, non potrai utilizzarlo in combinazione con il tablet, lo smartphone e le app fitness. È indubbio che si tratta di una limitazione, ma che io considero normale su questa fascia di prezzo, dato che parliamo di un tapis roulant standard e tecnologicamente poco avanzato.

Ad ogni modo, è comunque presente un comodo telecomando a infrarossi che ti darà la possibilità di gestire le varie impostazioni a distanza, quindi senza dover “smanettare” sui tasti del display. Grazie al telecomando potrai infatti modificare la pendenza del nastro, oppure gestire la velocità del tappeto, senza distrazioni e rapidamente. Naturalmente potrai anche arrestare il nastro o avviarlo, ma non avrai la possibilità di selezionare i programmi tramite questo gadget (mancano i tasti appositi).

Inoltre, di lato sono presenti due vani porta-oggetti, che potrai ad esempio utilizzare per riporre il telecomando o il cellulare, se vuoi ascoltare la musica. Non essendo dotato di connettività non è presente il supporto per il tablet, ma questo dettaglio è abbastanza scontato. Per chiudere questo discorso, il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 non ha nemmeno gli altoparlanti integrati: non potendolo connettere ad un qualsiasi dispositivo, sarebbero inutili.

6. Comodità nella corsa

Io ho avuto la possibilità di provarlo personalmente, e posso assicurarti che da questo punto di vista non troverai alcun difetto. Il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 è molto comodo, è stabile, ha un tappeto che scorre in maniera fluida ed è anche silenzioso. In secondo luogo, la tecnologia double check con 6 elastomeri garantisce un’ammortizzazione di primissimo livello, e dunque rispetta appieno la salute delle ossa e delle articolazioni. Ti ripeto però che questo apparecchio, per via delle dimensioni del nastro e della potenza del motore, non è adatto per utenti oltre i 70-75 chili e più alti di 1,70-1,75 centimetri.

7. Sistema di lubrificazione

Essendo un apparecchio di fascia media, questo tapis roulant elettrico della Diadora non ha un sistema di autolubrificazione. Di conseguenza dovrai essere tu ad occuparti di questa operazione, per poter assicurare al nastro uno scorrimento sempre fluido e sicuro. Sappi inoltre che la mancata lubrificazione del tappeto e delle componenti interne potrebbe alla lunga provocare dei guasti, dovuti all’eccessiva frizione del nastro. Per la cronaca, nella confezione troverai anche una boccetta di olio, e un libretto di istruzioni che ti spiegherà per filo e per segno come e quando lubrificare il tapis roulant.

Diadora Fitness Edge Dark 2.0 Tapis Roulant, Motore...
  • Dimensione nastro di corsa 70 x 160 x 125 cm
  • Motore 1,5 CHP-3 HP (220 Volt , consumo elettrico 1100 Watt)

Pro e contro del Diadora Fitness Edge Dark 2.0

Oggi hai avuto la possibilità di leggere la mia recensione del Diadora Fitness Edge Dark 2.0, e a questo punto è probabile che tu abbia già capito quali sono i suoi pro e i suoi contro. Per completezza di informazioni, però, vorrei sintetizzarli di nuovo.

Aspetti positivi

Elevata versatilità

Non è molto tecnologico, ma sulla versatilità di certo non possiamo lamentarci. 24 programmi sono un numero elevato e superiore a molti prodotti di marchi concorrenti. Inoltre, ricorda che hai la possibilità di spingere l’inclinazione del tappeto fino ad una pendenza del 12%, e che c’è pure il programma per il calcolo del BMI.

Adatto per gli anziani

Essendo progettato per le passeggiate e per le corsette, questo modello della Diadora va incontro anche alle esigenze degli individui in terza età. La camminata sul tappeto appare naturale e sempre fluida, e lo stesso discorso vale per la corsa leggera. Sentirai infatti un buon grip sotto ai piedi, e quasi non ti accorgerai del fatto che stai passeggiando su un tapis roulant.

Comodità e sicurezza

Il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 è accessoriato con tutte le dotazioni standard, come la chiave magnetica di sicurezza e il sistema ammortizzante. La prima arresta subito il nastro in caso di caduta, mentre gli elastomeri dissipano le vibrazioni prodotte dall’impatto delle scarpe sul tappeto, evitandone così la trasmissione verso articolazioni sensibili come quelle delle ginocchia e delle caviglie.

Aspetti negativi

Tecnologia non molto avanzata

Avrai già capito che il Diadora Fitness Edge Dark 2.0 non è un tapis roulant elettrico ricco di tecnologie particolarmente avanzate. È piuttosto basico, non ha una console touchscreen e non può essere connesso ad altri device esterni. Però può essere comunque gestito a distanza (ma solo in parte) grazie al telecomando a infrarossi in dotazione.

Non adatto per utenti corpulenti o alti

Infine, ricorda che le caratteristiche tecniche di questo tapis roulant non lo rendono adatto per le persone in sovrappeso e per gli utenti più alti di 1.75 centimetri circa. Il motore da 1,5 HP rischierebbe di affaticarsi, mentre la larghezza del nastro da 42 cm non è sufficiente per una falcata medio-ampia.

Diadora Fitness Edge Dark 2.0 Tapis Roulant, Motore...
  • Dimensione nastro di corsa 70 x 160 x 125 cm
  • Motore 1,5 CHP-3 HP (220 Volt , consumo elettrico 1100 Watt)
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento