Xiaomi Walking Pad A1: Recensione, Opinioni e Prezzo

Il WalkingPad Xiaomi A1 si può definire come un tapis roulant pieghevole di color nero dalle dimensioni super compatte, perfetto per tutti coloro che hanno pochissimo spazio a disposizione ma che allo stesso tempo cercano un attrezzo di qualità. Il walkingpad A1 è senza dubbio il modello più apprezzato e venduto del marchio Xiaomi, questo grazie alle sue caratteristiche molto interessanti e all’ottima qualità costruttiva. Ci tengo subito a specificare che, come tutti i walking pad in commercio, il suo utilizzo è perfetto solo sei hai intenzione di effettuare camminate sia lente che veloci. Data la sua velocità massima di 6 Km/h, non te lo consiglio invece se vuoi allenarti correndo. Se la tua intenzione è quella di effettuare corse intensive, ti consiglio di optare per un tapis roulant classico ma purtroppo più ingombrante.

Scheda tecnica:

  • Motore: 746 Watt
  • Velocità: da 0,5 a 6 Km/h
  • Peso struttura: 28 Kg
  • Portata massima: 90 Kg
  • Superficie di corsa: 120 x 41,5 cm
  • Dimensioni da aperto: 143 x 54,7 x 12,9 cm
  • Dimensioni da chiuso: 82,2 x 54,7 x 12,9 cm

No products found.

Caratteristiche dello Xiaomi Walking Pad A1

1. Potenza e velocità

Il motore in dotazione da 746 Watt è molto potente e performante se si vogliono effettuare camminate sia lente che veloci. Il suo funzionamento è molto silenzioso e non soffre di surriscaldamento nemmeno se utilizzato per lunghe sessioni di tempo. Ricordati che stiamo parlando di un tapis roulant che non è progettato per correre, per questo motivo la velocità massima è di “soli” 6 Km/h mentre quella minima è di 0,5 Km/h. Questi valori sono comunque ideali per svolgere una camminata sostenuta mentre si è davanti alla televisione! La regolazione della velocità può avvenire in maniera manuale o automatica, sarai infatti tu a sceglierlo tramite un apposito tasto sul telecomando. Potrai quindi decidere tra:

Manuale: la regolazione avviene mediante il telecomando o tramite l’applicazione da scaricare sul proprio smartphone. Sarete quindi voi a decidere manualmente la velocità, l’andatura e quando interrompere la camminata.

Automatica: in caso si optasse per la regolazione automatica, è il walking pad a decidere la velocità in maniera autonoma in base alla posizione del vostro corpo sul tappeto. Se i sensori avvertono una pressione maggiore sulla parte posteriore, il tappeto rallenta, se invece rilevano il movimento sulla parte anteriore, la velocità viene incrementata. Tutto questo è regolato da dei sensori posizionati sotto il nastro da corsa. Tramite l’applicazione, avrai la possibilità di impostare la sensibilità dei sensori in modo da “tararli” alla perfezione rispetto al tuo passo e al peso corporeo.

2. Compattezza e struttura

Non farti ingannare dalla struttura super compatta in lega di alluminio e con un peso di soli 28 Kg! Il Walking pad xiaomi, nonostante la sua leggerezza, è costruito con materiali di prima qualità che conferiscono un’elevata robustezza e solidità. La sua portata (da listino) è di 90 Kg, un valore che rientra nella media se paragonato ad altri dispositivi della stessa fascia di prezzo.

L’aspetto più interessante di questo modello, che è una caratteristica distintiva anche negli altri modelli Xiaomi, è la presenza del sistema di chiusura “double folding” che permette di ripiegare la struttura su se stessa, dimezzandone le dimensioni (soprattutto in lunghezza). Se hai problemi di spazio, questo dettaglio combinato ad uno spessore di soli 12,9 cm, farà sicuramente la differenza permettendoti di posizionare il tapis roulant in luoghi o angoli della casa quasi impensabili e nascosti alla vista. Non è dotato invece del supporto per riporre la struttura in posizione verticale, potrai però semplicemente appoggiarlo al muro o dietro ad una porta. Di seguito ti riporto nuovamente le misure sia da chiuso che da piegato: 

  • Dimensioni da aperto: 143 x 54,7 x 12,9 cm
  • Dimensioni da chiuso: 82,2 x 54,7 x 12,9 cm

Tieni inoltre presente che, sulla parte frontale del walking pad, sono presenti delle ruote che agevolano l’eventuale spostamento da un luogo all’altro.

3. Nastro da corsa 

Ci troviamo davanti ad un nastro a corsa dalle dimensioni abbastanza generose (120 x 41,5 cm) e ideale per atleti con un’altezza massima di 1.80 metri. Il materiale di costruzione è di primissima qualità (come il resto dell’attrezzo) e, grazie alla composizione multistrato, risulta ammortizzato in maniera ottimale. La parte superiore del tappeto è costruita con un materiale antiscivolo molto efficiente, perfetto per aumentare il grip e quindi l’aderenza.

4. Display e connettività

Sulla parte frontale della struttura è presente un display a LED molto luminoso che permette di monitorare tutti i dettagli più importanti dell’allenamento come:

  • Velocità
  • Durata della camminata
  • Numero di passi
  • Distanza percorsa
  • Calorie bruciate

Tutti questi dati vengono mostrati in lingua inglese, sia per la versione europea che cinese. Nella parte sottostante il display sono presenti 3 piccole spie luminose che mostrano lo stato operativo del tappeto:

  • StandBy
  • Modalità manuale
  • Modalità automatica

Un’ulteriore spia a parte ti consente di verificare se sei connesso o meno all’applicazione. Proprio per quanto riguarda la connessione, hai avuto modo di capire che è possibile istallare sul qualsiasi dispositivo esterno un’apposita applicazione chiamata MiHome che ti permette di regolare tutte le funzionalità del tapis roulant. Lo scopo di questa app, è anche quello di fornire una panoramica completa dei dati in tempo reale e di memorizzare una sorta di registro storico delle sessioni di allenamento effettuate in passato. Di seguito ti riporto le funzionalità più interessanti che sono modificabili tramite l’applicazione:

  • Impostazione velocità massima
  • Scelta tra l’utilizzo della regolazione automatica o manuale
  • Calibrazione dei sensori
  • Quali informazioni mostrare sul display
  • Profilo utente (sesso, peso, età, altezza)
  • Blocco bambini

Conclusioni

Nel complesso si tratta di un walking pad ottimo sotto tutti i punti di vista e, la sua struttura super compatta e richiudibile, permette di riporlo praticamente ovunque. La velocità massima non è elevata, ma rientra comunque nella media di questo genere di prodotti ed è ottima per lo scopo di un walking pad, cioè camminare. Se la tua intenzione è quella di correre, esistono modelli che consentono di raggiungere velocità più sostenute (fino a 10 Km/h) ma, se il tuo intento è appunto quello di effettuare allenamento sostenuti, personalmente ti consiglio di optare per un tapis roulant classico. Nulla da dire anche dal punto di vista del costo, il suo prezzo rispecchia pienamente la qualità dei materiali e il numero di funzionalità che lo Xiaomi WalkingPad A1 è in grado di offrire!

No products found.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Lascia un commento